611231 Italienisch I (M-Z)
Wintersemester 2011/2012 | Stand: 08.11.2011 | LV auf Merkliste setzen611231
Italienisch I (M-Z)
UE 4
5
wöch.
semestral
Italienisch
Raggiungere una competenza della lingua italiana utilizzabile in ambiti familiari e quotidiani conformi al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
Contenuti comunicativi, grammaticali e lessicali delle unità 3-7 del libro Nuovo Progetto Italiano 2:
Conoscenza di strutture morfosintattiche come la comparazione dell'aggettivo; passato remoto; trapassato remoto; avverbi di modo; modi e uso del congiuntivo; imperativo di cortesia; aggettivi e pronomi indefiniti; concordanza dei tempi del congiuntivo; congiuntivo e indicativo; tempi dell'indicativo passato; concordanza dei tempi dell'indicativo; brevi cenni sul periodo ipotetico e contenuti semantico-lessicali e socioculturali programmati al raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo.
Metodo comunicativo-grammaticale attraverso lo svolgimento da parte degli studenti di varie attività di classe con particolare riguardo ai fenomeni grammaticali e agli aspetti nozionali e funzionali.
Lavoro svolto in classe e a casa durante il semestre; Consegna di 5 esercitazioni grammaticali (Portfolio grammaticale) le cui scadenze e dettagli verranno resi noti nel corso.
Breve test scritto intermedio (22.11.2012) e Test scritto finale (31.01.2012);
il test finale deve essere positivo;
Nuovo progetto italiano 2:
Libro dello studente con CD-Rom e Quaderno degli esercizi (Ed.Edilingua)
Via della Grammatica, (Teoria, esercizi, test e materiale autentico per stranieri) - (Ed.Edilingua)
Ulteriori informazioni e materiali sul programma previsto, approfondimenti ed esercitazioni grammaticali supplementari verranno forniti dall'insegnante in classe e/o posti anche in OLAT.
Presupposti: Livello A 2 del QCER e test d'ingresso semestrale (Orientierungstest).
In order to attend this tutorial the student must have a level A2 of CEFR and passed the entrance test at the beginning of term.
Beginn: 2. Semesterwoche
Beginn: 2. Semesterwoche
Gruppe 0
|
||||
---|---|---|---|---|
Datum | Uhrzeit | Ort | ||
Di 11.10.2011
|
08.30 - 10.00 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Mi 12.10.2011
|
10.15 - 11.45 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Di 18.10.2011
|
08.30 - 10.00 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Mi 19.10.2011
|
10.15 - 11.45 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Di 25.10.2011
|
08.30 - 10.00 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Di 08.11.2011
|
08.30 - 10.00 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Mi 09.11.2011
|
10.15 - 11.45 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Di 15.11.2011
|
08.30 - 10.00 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Mi 16.11.2011
|
10.15 - 11.45 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Di 22.11.2011
|
08.30 - 10.00 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Mi 23.11.2011
|
10.15 - 11.45 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Di 29.11.2011
|
08.30 - 10.00 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Mi 30.11.2011
|
10.15 - 11.45 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Di 06.12.2011
|
08.30 - 10.00 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Mi 07.12.2011
|
10.15 - 11.45 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Di 13.12.2011
|
08.30 - 10.00 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Mi 14.12.2011
|
10.15 - 11.45 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Di 10.01.2012
|
08.30 - 10.00 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Mi 11.01.2012
|
10.15 - 11.45 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Di 17.01.2012
|
08.30 - 10.00 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Mi 18.01.2012
|
10.15 - 11.45 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Di 24.01.2012
|
08.30 - 10.00 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Mi 25.01.2012
|
10.15 - 11.45 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Di 31.01.2012
|
08.30 - 10.00 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 | ||
Mi 01.02.2012
|
10.15 - 11.45 | Benutzerraum 5 Benutzerraum 5 |