611252 La letteratura italiana nel mondo: Finzione, erotismo e utopia: Casanova e il romanzo europeo del Settecento. Con un laboratorio di umanistica computazionale

Wintersemester 2018/2019 | Stand: 03.09.2018 LV auf Merkliste setzen
611252
La letteratura italiana nel mondo: Finzione, erotismo e utopia: Casanova e il romanzo europeo del Settecento. Con un laboratorio di umanistica computazionale
VU 2
5
wöch.
jährlich
Italienisch

Studentesse e studenti sono consapevoli della complessità letteraria e discorsiva della "Storia della mia vita" di Giacomo Casanova e sono in grado di contestualizzarne le tematiche e le scelte stilistiche entro il quadro della cultura europea ed italiana del Settecento e nella fattispecie entro la storia del romanzo europeo.

Al centro del corso vi sarà la "Storia della mia vita" di Giacomo Casanova che leggeremo sia da una prospettiva di genere (e quindi in relazione al discorso della sessualità e dell'erotismo nonché alla codficazione dei ruoli uomo/donna) che da una prosepttiva di generi letterari (e quindi in relazione ai vari generi romanzeschi allora in voga in Europa, dal romanzo sentimentale, a quello utopico a quello libertino ecc.). Partendo dall'analisi puntuale di alcuni capitoli del testo casanoviano (in cui, oltre alla traduzione italiana, ci avvarremo anche del manoscritto originale consultabile online sul sito della bnf e di altri testi a stampa in italiano di Casanova spesso nella loro edizione originale) vedremo in che modo lo scrittore veneziano rielabora e riscrive, spesso parodicamente e polemicamente, i plot romanzeschi del Settecento mettendo in questione i valori morali, sociali ecc. che essi veicolano. Metteremo poi in relazione questo discorso con il contesto europeo (con al centro il dibattito sulla moralità del romanzo) ma anche con il contesto più specifico dell'illuminismo lombardo-veneto con riferimenti agli scritti di Alessandro e Pietro Verri, ma anche ai romanzi dell'Abate Chiari e di Antonio Piazza senza dimenticare alcune commedie di Goldoni (in particolare la sua riscrittura della Pamela). Andremo in questo modo elaborando la particolare utopia casanoviana proiettandola per contrasto sui primi decenni dell'Ottocento in cui si sarebbe registrata la canonizzazione di determinati modelli romanzeschi (e quindi discorsivi, vedi Scott, vedi Manzoni) e il rifiuto di altri (rifiuto che avrebbe poi determinato fin quasi ai nostri giorni il racconto della "storia della letteratura").

La frequenza regolare e la lettura dei brani da discutere a lezione sono requisiti imprescindibili per la partecipazione al corso. Dopo la fine delle lezioni si terrà un esame orale.

Opere di riferimento

  • Jacques Casanova, Histoire de ma vie, Édition publiée sous la direction de Gérard Lahouati et Marie-Françoise Luna avec la collaboration de Furio Luccichenti et Helmut Watzlawick, Paris, Gallimard, 2013-2015, 3 voll. (per la traduzione italiana si farà riferimento a quella di Piero Chiara e Federico Roncoroni, Milano, Mondadori 1983 sgg)
  • Giacomo Casanova, Romanzi italiani, a cura di Paolo Archi, Firenze, Sansoni, 1984.

Studi sul romanzo

  • Nancy Armstrong, Desire and domestic ficion. A political history of the novel, New York-Oxford, Oxford University Press, 1987.
  • Luca Clerici, Il romanzo italiano del Settecento. Il caso Chiari, Venezia, Marsilio, 1997.
  • Tatiana Crivelli, «Né Arturo né Turpino né la tavola rotonda». Romanzi del secondo Settecento italiano, Roma, Salerno editrice, 2002.
  • Robert Darnton, Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all'origine della Rivoluzione francese, Milano, Mondadori, 1997.
  • Franco D'Intino, L'autobiografia moderna. Storia, forme, problemi, Roma, Bulzoni, 1998.
  • Pierre Fauchery, La destinée féminine dans le roman européen du dix-huitièeme siècle (1713-1807). Essai de gynecomythie romanesque, Paris, Librairie Armand Colin, 1972.
  • Franco Moretti, Atlante del romanzo europeo. 1800-1900, Torino, Einaudi, 1997.
  • Nancy K. Miller, The Heroine's Text. Readings in the French and English Novel, 1722-1782, New York, Columbia University Press, 1980.

Studi su Casanova

  • Robert Abirached, Casanova ou la dissipation, Paris, Grasset, 1961.
  • James Rives Childs, Casanova. A Biography Based on New Documents, London, Allen&Unwin, 1961.
  • Ted Emery, Casanova, the novel , and the woman as desiring subject: the case of Bettina, «Studies in Eighteenth-Century Culture», 33 (2004), pp. 277-92.
  • Leonardo Sciascia, L'utopia di Casanova, «Belfagor», XXXIV, 5 (1979), pp. 505-511.
siehe Termine
Gruppe 0
Datum Uhrzeit Ort
Do 04.10.2018
13.45 - 15.15 50109/3 SR 50109/3 SR Barrierefrei
Do 11.10.2018
13.45 - 15.15 50109/3 SR 50109/3 SR Barrierefrei
Do 18.10.2018
13.45 - 15.15 50109/3 SR 50109/3 SR Barrierefrei
Do 25.10.2018
13.45 - 15.15 50109/3 SR 50109/3 SR Barrierefrei
Do 08.11.2018
13.45 - 15.15 50109/3 SR 50109/3 SR Barrierefrei
Do 15.11.2018
13.45 - 15.15 50109/3 SR 50109/3 SR Barrierefrei
Do 22.11.2018
13.45 - 15.15 50109/3 SR 50109/3 SR Barrierefrei
Do 29.11.2018
13.45 - 15.15 50109/3 SR 50109/3 SR Barrierefrei
Do 06.12.2018
13.45 - 15.15 50109/3 SR 50109/3 SR Barrierefrei
Do 13.12.2018
13.45 - 15.15 50109/3 SR 50109/3 SR Barrierefrei
Do 10.01.2019
13.45 - 15.15 50109/3 SR 50109/3 SR Barrierefrei
Do 17.01.2019
13.45 - 15.15 50109/3 SR 50109/3 SR Barrierefrei
Do 24.01.2019
13.45 - 15.15 50109/3 SR 50109/3 SR Barrierefrei
Do 31.01.2019
13.45 - 15.15 50109/3 SR 50109/3 SR Barrierefrei