611702 Analyse und Interpretation - Linguistik
Sommersemester 2014 | Stand: 27.03.2014 | LV auf Merkliste setzenObiettivo del corso: evidenziare la grammatica inerente al lessico attraverso l'analisi e l'interpretazione di materiale linguistico concreto (frasi e testi).
Il corso intende dimostrare che molte caratteristiche morfosintattiche e funzionali della grammatica delle lingue e quindi anche dell’italiano sono contenute in nuce nel loro lessico e che viceversa il modo in cui i lessemi sono combinati tra loro per formare unità maggiori (sintagmi nominali, sintagmi verbali, frasi e periodi) ha una ricaduta immediata sul significato da essi attivato nelle rispettive strutture. Saranno quindi presi in considerazione i seguenti aspetti: i tipi di accadimenti e di stati di cose e la loro incidenza sulla struttura della frase, la valenza del verbo (con inclusione della valenza dei sostantivi e aggettivi), l’apporto semantico e sintattico dell’avverbio / della preposizione in verbi sintagmatici, l’effetto (p.e. intensificazione, quantificazione, qualificazione) sul significato della testa di un sintagma nominale/preposizionale dei diversi tipi di attributi (aggettivi, sintagmi preposizionali, frasi relative), l’espressione della modalità e della potenzialità (tipi di modalità e potenzialità e espedienti formali che li esprimono), l'espressione della fattitività e della causatività (le forme linguistiche con cui è resa), tipi composizionali e la concettualizzazione dei concetti con essi espressa e.a.
Le lezioni prevedono interventi della docente riguardanti la teoria degli argomenti trattati che sarà poi approfondita e discussa in classe sulla base di esempi concreti (frasi e testi). Questa parte pratica offrirà agli studenti frequentanti il corso la possibilità di contribuire attivamente alla buona riuscita delle lezioni, favorendo attraverso l'analisi e l'interpretazione del materiale linguistico concreto l’apprendimento di aspetti grammaticali importanti della lingua italiana connessi con il suo lessico.
Esame scritto nell'ultima settimana del semestre (data: 25.6.2012).
Gruppe 0
|
||||
---|---|---|---|---|
Datum | Uhrzeit | Ort | ||
Mi 05.03.2014
|
12.00 - 13.30 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 12.03.2014
|
12.00 - 13.30 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 19.03.2014
|
12.00 - 13.30 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 26.03.2014
|
12.00 - 13.30 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 02.04.2014
|
12.00 - 13.30 | 4DG14 SR 4DG14 SR | ||
Mi 09.04.2014
|
12.00 - 13.30 | 4DG14 SR 4DG14 SR | ||
Mi 30.04.2014
|
12.00 - 13.30 | 4DG14 SR 4DG14 SR | ||
Mi 07.05.2014
|
12.00 - 13.30 | 4DG14 SR 4DG14 SR | ||
Mi 14.05.2014
|
12.00 - 13.30 | 4DG14 SR 4DG14 SR | ||
Mi 21.05.2014
|
12.00 - 13.30 | 4DG14 SR 4DG14 SR | ||
Mi 28.05.2014
|
12.00 - 13.30 | 4DG14 SR 4DG14 SR | ||
Mi 04.06.2014
|
12.00 - 13.30 | 4DG14 SR 4DG14 SR | ||
Mi 11.06.2014
|
12.00 - 13.30 | 4DG14 SR 4DG14 SR | ||
Mi 18.06.2014
|
12.00 - 13.30 | 4DG14 SR 4DG14 SR | ||
Mi 25.06.2014
|
12.00 - 13.30 | 4DG14 SR 4DG14 SR |