611727 Literatur und andere Künste - Literaturwissenschaft: Il cinema contemporaneo
Sommersemester 2014 | Stand: 23.04.2015 | LV auf Merkliste setzenAvvicinamento a un panorama del cinema contemporaneo italiano, analisi esemplari di alcuni film rappresentativi.
Contro tutte le previsioni pessimistiche l’ex direttore della Cineteca Nazionale Adriano Aprà proclamò gli anni Novanta come gli anni della rinascita del cinema italiano. Come del resto successe alla cinematografia di altri paesi anche quella italiana si trovò a dover far fronte alla grande concorrenza del cinema americano e del mercato televisivo. Nonostante ciò si superò la crisi degli anni ottanta, il numero degli spettatori tornò a salire e le quote di mercato delle (co)produzioni cinematografiche nazionali ha raggiunto negli ultimi anni la quota del 30%, un dato naturalmente molto rilevante in confronto con il mercato europeo. Anche a livello internazionale il film italiano si è rimesso in vista, basti pensare ai premi Oscar per il miglior film straniero: Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, Mediterraneo di Gabriele Salvatores o La vita è bella di Roberto Benigni.
L’attenzione del seminario sarà puntata su singoli registi come ad esempio Nanni Moretti e Edoardo Winspeare, sul cinema di migrazione, ma anche su singoli generi cinematografici come la satira politica o la commedia.
Nelle prime settimane del corso, le lezioni saranno affrontate dalla docente e vertiranno su un primo approccio all'argomento. La seconda parte del corso sarà sostenuta dagli studenti che in relazioni e presentazioni approfondiranno le tendenze del cinema contemporaneo. La terza parte sara dedicata all'approccio pratico durante il Internationales Filmfestival Innsbruck (interviste, recensioni ecc.) - in collaborazione con l'Italien-Zentrum.
- Partecipazione attiva e costante - la viosine di tutti i film esaminati nelle lezioni - una relazione orale di circa 30-40 minuti - una tesina scientifica di circa 20 pagine sull'argomento della propria relazione orale, da consegnare entro il 15 settembre.
La bibliografia critica di riferimento verrà resa nota all’inizio del semestre.
Per gli studenti del 2. Studienabschnitt! VORAUSSETZUNG IST EIN BESTANDENES PROSEMINAR IN LITERATUR/FILM UND DIE BEREITSCHAFT, SICH IN DIE FILMANALYSE EINZUARBEITEN!
Gruppe 0
|
||||
---|---|---|---|---|
Datum | Uhrzeit | Ort | ||
Mi 05.03.2014
|
13.45 - 15.15 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 12.03.2014
|
13.45 - 15.15 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 19.03.2014
|
13.45 - 15.15 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 26.03.2014
|
13.45 - 15.15 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 02.04.2014
|
13.45 - 15.15 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 09.04.2014
|
13.45 - 15.15 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 30.04.2014
|
13.45 - 15.15 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 07.05.2014
|
13.45 - 15.15 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 14.05.2014
|
13.45 - 15.15 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 21.05.2014
|
13.45 - 15.15 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 28.05.2014
|
13.45 - 15.15 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 04.06.2014
|
13.45 - 15.15 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 11.06.2014
|
13.45 - 15.15 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 18.06.2014
|
13.45 - 15.15 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei | |
Mi 25.06.2014
|
13.45 - 15.15 | 40620 SR 40620 SR | Barrierefrei |