109001 L’Italia cinematografica oggi
winter semester 2010/2011 | Last update: 09.10.2012 | Place course on memo list109001
L’Italia cinematografica oggi
VO 2
5
weekly
not applicable
German
Durante il ciclo di conferenze si intende dare una panoramica generale sul film italiano senza pretese di esaurire tutti gli aspetti sulla tematica. L’attenzione sarà puntata su singoli registi come ad esempio Nanni Moretti, il film a carattere regionale toccando temi come la mafia o la migrazione, la storia nel cinema italiano, ma anche singoli generi cinematografici. Inoltre, a conclusione del ciclo di conferenze si prevedono dei workshop sulla produzione e la distribuzione cinematografica in collaborazione con il direttore dell’Internationales Film Festival di Innsbruck.
Contro tutte le previsioni pessimistiche l’ex direttore della Cineteca Nazionale Adriano Aprà proclamò gli anni Novanta come gli anni della rinascita del cinema italiano. Come del resto successe alla cinematografia di altri paesi anche quella italiana si trovò a dover far fronte alla grande concorrenza del cinema americano e del mercato televisivo. Nonostante ciò si superò la crisi degli anni Ottanta, il numero degli spettatori tornò a salire e le quote di mercato delle (co)produzioni cinematografiche nazionali ha raggiunto negli ultimi anni la quota de 30%, un dato naturalmente molto rilevante per il mercato europeo. Anche a livello internazionale il film italiano ha ripreso la corsa, basti pensare ai premi Oscar: Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, Mediterraneo di Gabriele Salvatores o La vita è bella di Roberto Benigni premiati per il miglior film straniero.
06.10.2010 Das italienische Kino lebt! Einführung (Sabine Schrader)
13.10.2010 Il film Gomorra fra romanzo e mafia, documento e pubblicistica antimafia (Angelo Pagliardini)
27.10.2010 Migrationsfilm (Daniel Winkler)
03.11.2010 Ein Kino des Regionalen (Birgit Wagner)
10.11.2010 La storia all'italiana - Tre film sui conflitti mondiali del Novecento: La grande guerra - Tutti a casa - La vita è bella (Saverio Carpentieri)
17.11.2010 Edoardo Winspeare parla del cinema regionale in Italia (a conclusione film e discussione)
01.12.2010 Der italienische Horrorfilm (Gerhild Fuchs)
15.12.2010 Eine melodramatische Zeitreise: La meglio gioventù (Uta Fenske)
12.01.2011 Workshop (Helmut Groschup)
19.01.2011 Bellissime di Giovanna Gagliardo: l'altra metà del Novecento italiano (Anita Trivelli & Giorgio de Vincenti)
26.01.2011 Workshop (Helmut Groschup)
Relazioni, esempi cinematorgrafici, workshop sulla produzione e la distribuzione cinematografica.
Verrà comunicato durante la prima lezione.
Verrà indicata all'inizio del semestre nel sito web e-campus
- Philologisch-Kulturwissenschaftliche Fakultät
- Bachelorstudium Italienisch laut Curriculum 2009 (180 ECTS-AP, 6 Semester)
- Romanistik (Diplom) und Unterrichtsfach Französisch, Italienisch, Spanisch (Lehramt)
- Interfakultäre Studien und interdisziplinäres Angebot
Group 0
|
||||
---|---|---|---|---|
Date | Time | Location | ||
Wed 2010-10-06
|
18.30 - 20.00 | Claudia-Saal Claudia-Saal | ||
Wed 2010-10-13
|
18.30 - 20.00 | Claudia-Saal Claudia-Saal | ||
Wed 2010-10-20
|
18.30 - 20.00 | Claudia-Saal Claudia-Saal | ||
Wed 2010-10-27
|
18.30 - 20.00 | Claudia-Saal Claudia-Saal | ||
Wed 2010-11-03
|
18.30 - 20.00 | Claudia-Saal Claudia-Saal | ||
Wed 2010-11-10
|
18.30 - 20.00 | Claudia-Saal Claudia-Saal | ||
Wed 2010-12-01
|
18.30 - 20.00 | Claudia-Saal Claudia-Saal | ||
Wed 2010-12-15
|
18.30 - 20.00 | Claudia-Saal Claudia-Saal | ||
Wed 2011-01-12
|
18.30 - 20.00 | Claudia-Saal Claudia-Saal | ||
Wed 2011-01-19
|
18.30 - 20.00 | Claudia-Saal Claudia-Saal | ||
Wed 2011-01-26
|
18.00 - 20.00 | Senatssitzungssaal Senatssitzungssaal | Barrier-free | |
Wed 2011-02-02
|
18.30 - 20.00 | Hörsaal G Hörsaal G | Barrier-free | 1. Klausurtermin |
Thu 2011-02-10
|
10.00 - 12.00 | Hörsaal 6 Hörsaal 6 | Barrier-free | 2. Klausurtermin |